Ozonoterapia
Terapia medica con miscela di ossigeno e ozono per il trattamento di diverse patologie
Cos'è l'Ozonoterapia
L'ozonoterapia, o più correttamente ossigeno-ozonoterapia, è una terapia medica che utilizza una miscela di ossigeno e ozono per il trattamento di diverse patologie. L'ozono medicale è costituito da una miscela di ossigeno-ozono in percentuali prestabilite (generalmente 95% ossigeno e 5% ozono) che viene prodotta al momento dell'utilizzo tramite apposite apparecchiature certificate.
L'ossigeno ozono terapia viene effettuata secondo i protocolli della SIOOT (Società di Ossigeno Ozono Terapia).
Meccanismo d'Azione
L'ozono agisce attraverso diversi meccanismi biologici:
- Azione antimicrobica: battericida, fungicida e virucida
- Azione antinfiammatoria: riduce i mediatori dell'infiammazione
- Azione analgesica: riduzione del dolore attraverso diversi meccanismi
- Miglioramento della microcircolazione: aumenta l'ossigenazione dei tessuti
- Azione immunomodulante: stimola il sistema immunitario
- Azione antiossidante paradossa: stimola i sistemi antiossidanti endogeni
Modalità di Somministrazione
Presso il nostro studio medico, l'ozonoterapia viene somministrata attraverso diverse vie, scelte in base alla patologia da trattare ad opera del medico con la collaborazione dell'infermiera, entrambi formati specificamente presso la SIOOT dove vengono svolti corsi periodici di aggiornamento:
GAEI (Grande Autoemoinfusione) e PAEI (Piccola Autoemoinfusione)
Queste tecniche agiscono a livello generale dell'organismo e quindi sono indicate nelle svariate patologie sotto elencate.
Infiltrazioni Sottocutanee
Per il trattamento di cellulite, adiposità localizzate, problematiche circolatorie, cicatrici infette o ipertrofiche e cheloidi.
Infiltrazioni Intramuscolari
Per patologie dell'apparato muscolo-scheletrico, sindromi dolorose e Herpes zoster.
Insufflazioni Endorettali e Endovaginali
Per le patologie dei corrispondenti apparati.
Importante
Nel nostro ambulatorio non si effettuano infiltrazioni osteoarticolari e muscolo-tendinee.
Patologie Trattabili con Ozonoterapia - Elenco Completo
L'ozonoterapia rappresenta una metodica terapeutica versatile e ad ampio spettro che trova applicazione nel trattamento di oltre un centinaio di patologie diverse. La sua efficacia si basa sulle molteplici proprietà dell'ozono medicale: antinfiammatoria, antidolorifica, antimicrobica, immunomodulatrice, antiossidante e rigenerativa.
Patologie della Colonna Vertebrale
- Ernia del disco cervicale, dorsale e lombare
- Protrusioni discali
- Discopatie
- Sindrome delle faccette articolari
- Lombosciatalgia
- Cervicobrachialgia
- Dolore lombare e cervicale
- Spondilopatia artrosica
- Spondilopatia artritica
Patologie Articolari
- Artrosi generalizzata e localizzata
- Gonartrosi (artrosi del ginocchio)
- Condromalacia rotulea
- Artrite reumatoide
- Artrite psoriasica
- Reumatismi articolari
Patologie Muscolari e Tendinee
- Tendinopatie
- Epicondiliti (gomito del tennista)
- Epitrocleiti
- Periartrite scapolo-omerale
- Sindrome del tunnel carpale
- Sindrome del tunnel tarsale
- Sindrome del tunnel ulnare
- Malattia di De Quervain
- Tendinite di Achille
- Dito a scatto
- Borsite
- Entesopatie
Patologie Ossee
- Osteomieliti
- Osteoporosi
- Osteopenia
- Osteonecrosi
- Osteonecrosi da difosfonati
- Neuroma di Morton
- Postumi di fratture e distorsioni
NOTA: Le patologie ortopediche e traumatologiche non vengono trattate presso il nostro ambulatorio.
Malattie Neurodegenerative
- Sclerosi multipla
- Malattia di Parkinson
- Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
- Demenza senile precoce
- Malattia di Alzheimer
Patologie Vascolari Cerebrali
- Ictus (postumi)
- Attacco ischemico transitorio (TIA)
- Malattie neurovascolari
- Cerebropatia vascolare multinfartuale
Cefalee e Dolore Neuropatico
- Cefalea vascolare
- Cefalea muscolo-tensiva
- Cefalea a grappolo
- Emicrania
- Neuropatie diabetiche
- Polineuropatia da chemioterapici
- Nevralgia del trigemino
Altri Disturbi Neurologici
- Epilessia
- Sindrome da affaticamento cronico
- Depressione
- Stati d'ansia
Infezioni e Micosi
- Herpes simplex (orale e genitale)
- Herpes zoster (fuoco di Sant'Antonio)
- Micosi cutanee
- Tigna
- Ferite infette
Patologie Infiammatorie
- Acne
- Psoriasi
- Eczema
- Dermatiti
- Neurodermiti
Altri Disturbi Cutanei
- Alopecia areata
- Cellulite (lipodistrofia)
- Ulcere cutanee
- Piaghe da decubito
- Ustioni
- Cheloidi
- Cicatrici post-operatorie
Arteriopatie
- Arteriopatia obliterante degli arti inferiori
- Microangiopatia diabetica
- Aterosclerosi
Patologie Venose
- Insufficienza venosa cronica
- Varici
- Vene varicose
- Flebiti
- Trombosi
- Postumi di flebite
- Emorroidi
Disturbi del Microcircolo
- Linfedema
- Angectasie capillariche
- Sindrome di Raynaud
Cardiopatie Ischemiche
- Cardiopatia ischemica
- Angina pectoris
- Recupero post-infarto
- Postumi di infarto del miocardio
Altri Disturbi Cardiovascolari
- Ipertensione arteriosa
- Palpitazioni
- Disturbi del ritmo cardiaco
Patologie Ostruttive
- Asma bronchiale
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
- Enfisema polmonare
Patologie Infiammatorie
- Bronchiti croniche
- Bronchiti ricorrenti
- Riacutizzazioni di BPCO
Patologie Acute e Croniche
- Fibrosi polmonare
- Fibrosi cistica
- Sindrome da distress respiratorio acuto
- Rinite allergica
Patologie Infiammatorie Intestinali
- Colite ulcerosa
- Morbo di Crohn
- Malattie infiammatorie croniche intestinali
- Coliti
Disturbi Funzionali
- Colon irritabile
- Disbiosi intestinale
- Stipsi cronica
Patologie Gastriche
- Ulcera gastrica
- Malattia da reflusso gastro-esofageo
- Infezione da Helicobacter pylori
- Gastrite
Patologie Epatiche
- Epatite A, B, C
- Epatiti virali acute e croniche
Disturbi Metabolici
- Dismetabolismi
- Intolleranze alimentari
Infezioni del Tratto Urinario
- Cistiti acute e croniche
- Cistopieliti
- Nefriti
- Uretriti
- Pielonefriti
- Cistiti emorragiche
- Cistiti resistenti ai farmaci
Patologie Prostatiche
- Prostatiti acute e croniche
- Ipertrofia prostatica
Altri Disturbi Urologici
- Insufficienza renale acuta e cronica
- Induratio penis plastica
- Micosi dei tratti urinari
Infezioni Ginecologiche
- Vaginiti acute e croniche
- Vulviti
- Annesiti tubariche e ovariche
- Bartoliniti
- Infezioni batteriche croniche
- Infezioni micotiche
- Infezioni protozoarie
Patologie Virali
- HPV (papillomavirus)
- Herpes genitale (HSV)
Disturbi Funzionali
- Dispareunia
- Vulvodinia
- Dismenorrea
Patologie Ormonali e Degenerative
- Disturbi menopausali
- Atrofia vulvo-vaginale
- Distrofia vulvo-vaginale
- Craurosi
- Lichen sclerosus atrophicus
Altri Disturbi
- Mastopatia fibrocistica
- Episiotomie
- Esiti cicatriziali
Disturbi dell'Orecchio
- Sindrome di Menière
- Tinnitus (acufeni)
- Ipoacusia
Altri Disturbi ORL
- Riniti croniche
- Sinusiti
Patologie Retiniche
- Maculopatia degenerativa
- Retinopatie diabetiche
- Retinopatie ipertensive
- Retinite pigmentosa
Altri Disturbi Oculari
- Glaucoma cronico
- Neuropatia ottica ischemica
- Disturbi vascolari della retina
Infezioni Virali
- Influenza e sindromi influenzali
- Raffreddore comune
- Cytomegalovirus
- Parvovirus
- Condilomi genitali e anorettali
Infezioni Batteriche
- Infezioni resistenti agli antibiotici
- Sepsi grave
- Infezioni post-operatorie
Connettivopatie
- Lupus eritematoso sistemico
- Sclerodermia
- Sindrome di Sjögren
- Connettiviti miste
Artropatie Infiammatorie
- Artrite reumatoide
- Spondiliti
- Vasculiti
Sindromi Dolorose
- Fibromialgia
- Sindrome da fatica cronica
- Sindrome delle gambe senza riposo
- Sindrome spalla-mano
Disturbi Metabolici
- Diabete mellito
- Piede diabetico
- Obesità
- Sindrome metabolica
Patologie Tiroidee
- Tiroiditi autoimmuni
- Ipotiroidismo
- Ipertiroidismo
Inestetismi
- Cellulite
- Adiposità localizzate
- Invecchiamento cutaneo
- Rughe
Prevenzione dell'Invecchiamento
- Stress ossidativo
- Detossificazione
- Rivitalizzazione
Performance e Recupero
- Miglioramento performance atletiche
- Recupero post-allenamento
- Traumi sportivi
Il Trattamento
Il trattamento con ozono è:
- Sicuro: quando eseguito da personale qualificato
- Minimamente invasivo: utilizzo di aghi sottili
- Ambulatoriale: non richiede ricovero
- Privo di effetti collaterali significativi: se eseguito correttamente
- Compatibile: può essere associato ad altre terapie
Il numero di sedute e la frequenza variano in rapporto alle necessità individuali e in osservanza dei protocolli stabiliti dalla SIOOT.
Domande Frequenti sull'Ozonoterapia
Risposte alle domande più comuni sull'ozonoterapia e i suoi benefici
L'ozonoterapia è una terapia sicura e riconosciuta?
Sì, l'ozonoterapia è una pratica medica riconosciuta a livello internazionale quando eseguita da personale medico qualificato. Il Dott. Pulzoni utilizza apparecchiature certificate che producono ozono medicale in concentrazioni precise e sicure. La terapia è utilizzata da oltre 50 anni in ambito clinico con eccellenti risultati di sicurezza.
Quanto dura una seduta e quante ne servono?
Una seduta di ozonoterapia dura generalmente tra 15 e 60 minuti circa. Il numero di sedute e la frequenza variano in rapporto alle necessità individuali e in osservanza dei protocolli stabiliti dalla SIOOT.
L'ozonoterapia è dolorosa?
No, l'ozonoterapia è generalmente ben tollerata. Le infiltrazioni vengono eseguite con aghi molto sottili e la sensazione è paragonabile a quella di una normale iniezione. Molti pazienti riferiscono una sensazione di leggero fastidio temporaneo. In caso di infiltrazioni più profonde, può essere applicato un anestetico locale.
Ci sono effetti collaterali?
L'ozonoterapia eseguita correttamente ha effetti collaterali minimi. Alcuni pazienti possono avvertire un leggero rossore o lieve gonfiore nella zona trattata, che si risolve spontaneamente in poche ore. Non ci sono interazioni farmacologiche significative e la terapia può essere associata ad altri trattamenti medici.
Quando si vedono i primi risultati?
I tempi di risposta variano in base alla patologia e alla risposta individuale. Per il dolore acuto, molti pazienti riferiscono miglioramenti già dopo le prime 2-3 sedute. Per condizioni croniche, i benefici diventano evidenti dopo 5-8 sedute. L'effetto terapeutico è progressivo e tende a consolidarsi nel tempo anche dopo il termine del ciclo.
Dopo ogni trattamento si ottiene un miglioramento dell'umore e del livello energetico.
L'ozonoterapia può essere abbinata ad altri trattamenti?
Sì, l'ozonoterapia è perfettamente compatibile e può essere integrata con altri trattamenti medici, fisioterapici o farmacologici. In molti casi, l'associazione con altre terapie permette di ottenere risultati migliori e più duraturi. Durante la visita, il Dott. Pulzoni valuterà il piano terapeutico più appropriato per la vostra situazione.