Flebologia

Diagnosi e trattamento specialistico delle patologie venose e vascolari

Flebologia: Specialisti nella Cura delle Vene

La flebologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie venose. Il Dott. Luigi Pulzoni, con la sua vasta esperienza, offre un approccio completo alla gestione delle problematiche vascolari, dalle più semplici alle più complesse.

Le patologie venose colpiscono una larga parte della popolazione e, se non trattate adeguatamente, possono portare a complicanze significative. Una diagnosi precoce e un trattamento appropriato sono fondamentali per prevenire l'evoluzione della malattia.

Patologie Trattate

Insufficienza Venosa Cronica

L'insufficienza venosa cronica è una condizione in cui le vene delle gambe non riescono a pompare il sangue in modo efficace verso il cuore. Questo porta a un accumulo di sangue nelle gambe con conseguenti sintomi.

Sintomi comuni:

  • Sensazione di gambe pesanti e stanche
  • Gonfiore alle caviglie e ai piedi
  • Crampi notturni
  • Prurito e formicolio
  • Cambiamenti del colore della pelle
  • Dolore che peggiora stando in piedi

Varici e Vene Varicose

Le vene varicose sono vene dilatate e tortuose che si manifestano agli arti inferiori. Oltre al disagio estetico, possono causare sintomi importanti e complicanze.

Trattamenti disponibili:

  • Flebologia Rigenerativa Tridimensionale Ambulatoriale (TRAP)
  • Terapia compressiva elastica
  • Flebectomia ambulatoriale
  • Trattamenti combinati personalizzati
  • Prevenzione delle complicanze

Flebologia Rigenerativa Tridimensionale Ambulatoriale (TRAP) per Varici e Capillari

La TRAP è il trattamento d'elezione per capillari e piccole vene superficiali. Consiste nell'iniezione di un prodotto farmacologico che rinforza la parete venosa, ripristinandone l'efficienza e ad occludere i capillari, in modo tale da ottenere un effetto sia estetico che funzionale. Un importante supplemento alla TRAP è l'uso delle calze elastiche.

Scleroterapia TRAP
TRAP Trattamento
Flebologia Trattamento
Flebologia Trattamento
TRAP Flebologia

Vantaggi della TRAP:

  • Procedura ambulatoriale rapida
  • Minimamente invasiva
  • Risultati estetici eccellenti
  • Nessun tempo di recupero
  • Costi contenuti
  • Ripetibile se necessario

Flebiti e Trombosi Venose

Le flebiti sono infiammazioni delle vene che possono essere superficiali o profonde. La trombosi venosa profonda è una condizione seria che richiede trattamento immediato.

Segni di allarme:

  • Dolore improvviso al polpaccio
  • Gonfiore unilaterale della gamba
  • Arrossamento e calore
  • Indurimento della vena
  • Febbre in caso di infezione

Ulcere Venose

Le ulcere venose sono lesioni della pelle causate da insufficienza venosa cronica. Richiedono un trattamento specialistico per guarire e prevenire recidive.

Approccio terapeutico:

  • Medicazioni avanzate specifiche
  • Terapia compressiva graduata
  • Trattamento dell'insufficienza venosa
  • Prevenzione delle recidive
  • Follow-up regolare

Linfedema

Il linfedema è un gonfiore causato dall'accumulo di linfa nei tessuti. Può essere primario o secondario e richiede un trattamento specifico.

Gestione del linfedema:

  • Valutazione specialistica
  • Terapia compressiva
  • Linfodrenaggio manuale
  • Educazione del paziente
  • Prevenzione delle complicanze

Diagnostica Strumentale

Ecodoppler Venoso

L'ecodoppler venoso è l'esame diagnostico fondamentale per lo studio del sistema venoso. Permette di valutare la morfologia e la funzionalità delle vene in modo non invasivo.

L'esame permette di:

  • Visualizzare le vene in tempo reale
  • Valutare il flusso sanguigno
  • Identificare reflussi patologici
  • Individuare trombosi venose
  • Pianificare il trattamento più appropriato
  • Monitorare l'evoluzione delle patologie

Prevenzione

La prevenzione è fondamentale nella gestione delle patologie venose. Il nostro approccio include:

  • Valutazione dei fattori di rischio: familiarità, sovrappeso, sedentarietà, stipsi
  • Consigli sullo stile di vita: attività fisica, alimentazione, postura
  • Elastocompressione preventiva: quando indicata
  • Controlli periodici: per monitorare l'evoluzione
  • Educazione del paziente: riconoscere i sintomi precoci

Approccio Personalizzato

Ogni paziente riceve un piano di trattamento personalizzato basato su:

  • Valutazione clinica approfondita
  • Esame ecodoppler quando necessario
  • Gravità della patologia
  • Aspettative del paziente
  • Condizioni generali di salute

Il nostro obiettivo è migliorare la qualità di vita dei pazienti, alleviando i sintomi e prevenendo le complicanze delle patologie venose.

Specialista di Riferimento

Dott. Luigi Pulzoni
Dott. Luigi Pulzoni

Medico Chirurgo con oltre 40 anni di esperienza

Vedi Profilo

Informazioni Utili

  • Visita: 30-45 minuti
  • Ecodoppler disponibile
  • Trattamenti ambulatoriali
  • Diagnosi accurata

Prenota una Consulenza

Hai problemi di circolazione o vene varicose? Contattaci per una valutazione specialistica.

Prenota Ora

Domande Frequenti su Flebologia

Risposte alle domande più comuni

La fleboterapia riabilitativa (TRAP) è dolorosa?

No, la fleboterapia riabilitativa (TRAP) non è dolorosa. Durante il trattamento si avverte solo una leggera sensazione di puntura quando l'ago penetra nella pelle. Il farmaco iniettato può causare una lieve sensazione di bruciore che passa rapidamente. La maggior parte dei pazienti tollera molto bene la procedura senza necessità di anestesia.

Quanto dura il trattamento?

La durata varia in rapporto all'entità del problema, ugualmente il numero delle sedute.

Posso camminare subito dopo?

Sì, non solo è possibile ma è anche raccomandato camminare immediatamente dopo il trattamento. L'attività fisica moderata come camminare favorisce la circolazione e migliora i risultati della TRAP. È importante evitare invece attività sportive intense e la corsa per alcuni giorni come indicato dal medico.

I capillari possono ricomparire?

I capillari e le varici trattati con successo non ricompaiono, ma possono formarsi nuovi capillari in altre zone nel tempo, specialmente se esistono fattori predisponenti come familiarità, sovrappeso, sedentarietà, stipsi o lavori che richiedono stazione eretta prolungata. Uno stile di vita sano e controlli periodici aiutano a prevenire e gestire tempestivamente nuove formazioni.

È necessario indossare calze elastiche?

Sì, dopo il trattamento delle varici è necessario indossare calze elastiche a compressione graduata per un periodo variabile secondo le indicazioni del medico. Le calze favoriscono il successo del trattamento, riducono il gonfiore e migliorano la circolazione venosa durante la fase di recupero.

L'uso della calza elastica è comunque consigliato indipendentemente dal trattamento, nelle ore diurne, ad eccezione che nei mesi estivi durante i quali si può ricorrere a trattamenti topici.

Quando posso riprendere l'attività sportiva?

L'attività sportiva moderata come camminare può essere ripresa immediatamente e anzi è consigliata. Sport più intensi, corsa, palestra e attività che aumentano molto la pressione venosa dovrebbero essere evitati per 7-10 giorni dopo il trattamento. Il medico fornirà indicazioni precise in base al tipo di trattamento eseguito e all'estensione delle aree trattate.