Chirurgia Dermatologica
Interventi chirurgici ambulatoriali per il trattamento di lesioni cutanee e neoformazioni
Chirurgia Dermatologica: Trattamenti Specialistici per la Pelle
La chirurgia dermatologica comprende tutti gli interventi chirurgici che riguardano la cute e i suoi annessi. Il Dott. Luigi Pulzoni esegue interventi ambulatoriali in totale sicurezza, utilizzando tecniche moderne che minimizzano i disagi e ottimizzano i risultati estetici.
Ogni intervento viene eseguito in anestesia locale, in ambiente sterile e con strumentazione all'avanguardia, garantendo la massima sicurezza e il miglior risultato possibile.
Interventi e Trattamenti
Asportazione Nevi
L'asportazione chirurgica dei nevi può essere necessaria per motivi oncologici (nevi sospetti o atipici) o estetici. L'intervento viene eseguito in anestesia locale con tecniche che minimizzano le cicatrici.
Quando indicato:
- Nevi con caratteristiche atipiche
- Nevi in posizioni soggette a traumatismi
- Nevi che cambiano aspetto
- Nevi che causano fastidio o preoccupazione
- Motivazioni estetiche
Ogni lesione sospetta viene inviata per esame istologico al fine di escludere lesioni maligne.
L'esame istologico viene effettuato presso l'Istituto di Anatomia Patologica della ASL di Piacenza.
Rimozione Cisti Sebacee
Le cisti sebacee sono neoformazioni benigne molto comuni, che si formano per occlusione dei dotti delle ghiandole sebacee. Possono infiammarsi e infettarsi, causando dolore e disagio.
L'asportazione chirurgica:
- Risolve definitivamente il problema
- Previene recidive e infezioni
- Viene eseguita in anestesia locale
- Richiede pochi punti di sutura
- Ha tempi di recupero rapidi
Asportazione Lipomi
I lipomi sono tumori benigni del tessuto adiposo sottocutaneo. Pur essendo benigni, possono essere rimossi per motivi estetici o quando causano fastidio per le dimensioni o la posizione.
Caratteristiche dell'intervento:
- Asportazione completa della capsula
- Anestesia locale
- Cicatrice minima
- Procedura ambulatoriale
- Basso rischio di recidiva
Trattamento Verruche e Condilomi
Le verruche sono lesioni virali causate dal Papillomavirus (HPV). Possono essere trattate con diverse tecniche a seconda della localizzazione e dell'estensione.
Metodiche disponibili:
- Diatermocoagulazione
- Asportazione chirurgica
- Trattamenti topici specifici
Rimozione Cheloidi e Cicatrici Ipertrofiche
I cheloidi sono cicatrici patologiche che si sviluppano in modo eccessivo. Il trattamento richiede esperienza e tecniche specifiche per prevenire recidive.
Approccio terapeutico:
- Infiltrazioni di cortisonici
- Terapia combinata
- Follow-up prolungato
Asportazione Fibromi Penduli
I fibromi penduli (skin tags) sono piccole escrescenze benigne della pelle. Possono essere rimossi per motivi estetici o perché causano fastidio.
Tecniche utilizzate:
- Asportazione con elettrobisturi
- Exeresi chirurgica
- Procedura rapida e indolore
- Nessuna cicatrice evidente
Biopsie Cutanee
Le biopsie sono procedure diagnostiche fondamentali per identificare la natura di lesioni cutanee sospette.
Tipologie:
- Biopsia escissionale (asportazione completa)
- Biopsia incisionale (campione parziale)
- Biopsia punch (campione cilindrico)
- Esame istologico sempre incluso
Procedura dell'Intervento
Tutti gli interventi di chirurgia dermatologica seguono un protocollo preciso:
- Visita preliminare: valutazione della lesione e pianificazione
- Preparazione: disinfezione dell'area e anestesia locale
- Intervento: asportazione della lesione con tecnica appropriata
- Sutura: chiusura con punti riassorbibili o non riassorbibili
- Medicazione: applicazione di medicazione sterile
- Istruzioni post-operatorie: indicazioni per la cura della ferita
Sicurezza e Qualità
Nel nostro studio garantiamo:
- Ambiente sterile e certificato
- Strumentazione chirurgica all'avanguardia
- Anestesia locale efficace e sicura
- Tecniche che minimizzano le cicatrici
- Esame istologico quando necessario
- Follow-up post-operatorio accurato
Gli interventi sono ambulatoriali e non richiedono ricovero. Il ritorno alle normali attività è generalmente rapido, con indicazioni specifiche per ogni tipo di intervento.
Domande Frequenti su Chirurgia Dermatologica
Risposte alle domande più comuni
L'asportazione di un neo lascia cicatrici?
L'asportazione chirurgica di un neo comporta una piccola cicatrice, ma utilizzando tecniche moderne e suture precise, le cicatrici sono generalmente minime e poco visibili. La dimensione della cicatrice dipende dalle dimensioni del neo e dalla sua posizione. Il Dott. Pulzoni utilizza tecniche che ottimizzano il risultato estetico e la guarigione.
L'intervento è doloroso?
No, l'intervento non è doloroso. Viene eseguito in anestesia locale che elimina completamente il dolore durante la procedura. Si avverte solo una leggera puntura iniziale per l'anestesia. Dopo l'intervento, eventuali fastidi sono minimi e facilmente controllabili con comuni analgesici se necessario.
Quanto dura la guarigione?
I tempi di guarigione variano in base al tipo di intervento e alla zona trattata, ma generalmente richiedono 10-15 giorni per la rimozione dei punti. La guarigione completa della cicatrice avviene gradualmente nei mesi successivi. Durante questo periodo la cicatrice si schiarisce e diventa meno visibile.
È necessaria l'anestesia?
Sì, tutti gli interventi di chirurgia dermatologica vengono eseguiti in anestesia locale. Questo garantisce un intervento completamente indolore e sicuro, senza necessità di ricovero ospedaliero. L'anestesia locale è ben tollerata e permette al paziente di tornare a casa subito dopo l'intervento.
Quando ricevo il risultato dell'esame istologico?
L'esame istologico viene eseguito quando ritenuto necessario per escludere lesioni maligne. I risultati sono generalmente disponibili entro 10-15 giorni dall'intervento. Il medico vi contatterà per comunicare l'esito e programmare eventuali ulteriori controlli se necessario.
Posso guidare dopo l'intervento?
Sì, nella maggior parte dei casi è possibile guidare subito dopo l'intervento, poiché viene utilizzata solo anestesia locale che non compromette le capacità di guida. Tuttavia, per interventi più estesi o in particolari zone del corpo, è consigliabile farsi accompagnare. Il medico fornirà indicazioni specifiche caso per caso.