Idrocolonterapia

Lavaggio dolce e approfondito del colon per depurazione intestinale e benessere generale

Idrocolonterapia: Depurazione e Benessere Intestinale

Idrocolonterapia
Idrocolonterapia Studio
Idrocolonterapia Apparecchiatura

Perché ricorrere all'idrocolonterapia?

Quando il colon non è in condizioni ottimali di funzionalità, gli altri organi devono sopperire all'eliminazione di tossine. Si introduce così il concetto di organi emuntori. In primo luogo a livello del fegato si instaura un sovraccarico (piccola insufficienza epatica) che può manifestarsi con il seguente quadro sintomatologico: dispepsia, sonnolenza postprandiale, cefalea, depressione e altri quadri distimici (falsi neurotrasmettitori; candidosi intestinale).

Anche la pelle può sopperire all'insufficiente funzione di eliminazione del colon e allora si può instaurare una dermatite e, in caso di intolleranza alimentare, eczemi atopici o sindromi orticarioidi.

Per lo stesso motivo a livello dell'apparato respiratorio ci può essere un maggior carico catarrale con la possibilità di evoluzione verso una sinusite o una bronchite; spesso la situazione può sfociare in un'oculorinite allergica o in un'asma bronchiale in soggetti predisposti.

Anche i reni in questa situazione possono venir sottoposti ad un superlavoro; questo può favorire, in soggetti predisposti, l'instaurarsi di un processo che può portare alle artropatie degenerative (maggior ritenzione di urati perché i reni sono sottoposti ad un iperlavoro, presenza di immunocomplessi e/o anticorpi).

Oltre che a livello parenchimale possono instaurarsi delle situazioni patologiche anche a livello delle vie urinarie (pieliti, pielofreniti, cistiti ricorrenti di origine intestinale).

Ovviamente ogni paziente in caso di ipofunzionalità intestinale può presentare più sintomi fra quelli descritti, in relazione alla sua modalità reattiva.

Il lavaggio del colon è pratica antichissima e viene citato per la prima volta nel 1500 a.C. in un documento egizio.

Che "la morte risieda nell'intestino" è infatti un concetto medico antico; negli anni comunque questa metodica è stata alternativamente apprezzata e rifiutata.

Oggi, grazie anche al moderno sviluppo tecnologico degli apparecchi per l'idrocolonterapia e agli avanzati studi di fisiopatologia che ne hanno scientificamente dimostrato l'efficacia, tale metodica si è dimostrata un aiuto prezioso per il trattamento di molte malattie e per il mantenimento di uno stato di benessere.

Ma perché l'idrocolonterapia è necessaria?

L'esperienza insegna che nella vita moderna, per la concomitanza di molti fattori, non esiste praticamente più nessuno con un funzionamento ottimale dell'intestino. Ciò è dovuto ad un'errata alimentazione, all'uso smodato di farmaci, specie antibiotici e cortisonici, all'abuso di lassativi che portano ad un indebolimento della motilità intestinale, all'inquinamento sia alimentare che ambientale ricco di sostanze tossiche.

La conseguenza è la disbiosi, cioè l'alterazione della flora batterica intestinale. Questa tra l'altro modula l'attività del sistema immunitario intestinale che da solo rappresenta il 70% di tutto il sistema immunitario dell'organismo. Questo facilita la predisposizione a numerose malattie e l'insorgenza delle tanto citate intolleranze alimentari.

Inoltre la disbiosi determina un aumento di funghi e saccaromiceti; la fermentazione e la putrefazione dei contenuti intestinali determina una autointossicazione le cui conseguenze si esprimono con sonnolenza, depressione, deficit di concentrazione, perdita di vitalità.

L'alterazione delle difese immunitarie è inoltre fattore predisponente in malattie cutanee quali la psoriasi, i reumatismi, l'emicrania, le allergie, l'asma, ecc.

Come avviene la terapia

Il trattamento dura circa 35 minuti e va preceduto da una breve terapia farmacologica domiciliare.

Il paziente si posiziona sul dorso e attraverso una specola ad introduzione anale l'acqua scorre, a diversa temperatura, nell'intestino.

Mediante un sistema chiuso, l'acqua ed il contenuto intestinale vengono pilotati verso lo scarico.

Il terapeuta esercita un massaggio che favorisce il rilassamento ed il flusso di ingresso dell'acqua.

L'idrocolonterapia permette una completa ed intensiva pulizia dell'intestino che altrimenti non sarebbe possibile.

L'effetto diluente dell'acqua e la stimolazione mettono l'intestino in condizioni di riattivarsi e di rimuovere il contenuto stagnante.

L'idrocolonterapia non provoca dolore né spasmi e viene ben tollerata dal paziente. Durante il ciclo di terapia verranno assunti dal paziente prodotti per ristabilire la corretta flora batterica e per non sovraccaricare di tossine fegato e reni.

Le Indicazioni

Malattie dell'apparato gastro-enterico

  • Coliti
  • Meteorismo
  • Stipsi o diarrea
  • Colon irritabile
  • Parassitosi, micosi e disbiosi
  • Colite ulcerosa in fase remissiva
  • Diverticolosi
  • Intolleranze alimentari
  • Emorroidi
  • Gastriti croniche
  • Alitosi

Malattie allergiche

  • Asma
  • Allergie cutanee
  • Orticarie
  • Riniti allergiche

Malattie cutanee

  • Dermatiti
  • Dermatosi
  • Acne

Malattie urogenitali

  • Cistiti ricorrenti
  • Vaginiti da candida e non
  • Prostatiti

Malattie osteoarticolari

  • Artriti croniche - Mialgie
  • Stati di cronico affaticamento

Malattie neurologiche

  • Cefalee
  • Depressione ed ansia
  • Emicrania

Malattie del sistema immunitario

Parodontopatie

Preparazione alla colonscopia

Trattamento anti-invecchiamento

Prenota una Consulenza

Per valutare se l'idrocolonterapia è adatta alle tue esigenze, contatta Ilaria Spiaggi per una visita preliminare personalizzata.

Specialista di Riferimento

Ilaria Spiaggi
Ilaria Spiaggi

Terapista

Infermiere AFD., specializzata in Idrocolonterapia, Naturopatia, Medicina Funzionale e Ossigeno-ozonoterapia

Vedi Profilo

Informazioni Utili

  • Durata seduta: 30 minuti circa (fino a 1,30-2 ore per colonscopia)
  • Ciclo base: da un minimo di 4 sedute
  • Procedura: Delicata e sicura
  • Igiene: Circuito chiuso monouso

Prenota una Consulenza

Vuoi migliorare il tuo benessere intestinale? Contattaci per una valutazione personalizzata.

Prenota Ora

Domande Frequenti sull'Idrocolonterapia

Risposte alle domande più comuni sull'idrocolonterapia

L'idrocolonterapia è sicura?

Sì, l'idrocolonterapia è una pratica medica sicura quando eseguita da personale qualificato. Nel nostro studio utilizziamo apparecchiature certificate di ultima generazione con sistema a circuito chiuso monouso che garantiscono massima igiene e sicurezza. La terapeuta Ilaria Spiaggi ha una formazione specifica e segue rigorosi protocolli sanitari.

Il trattamento è doloroso o fastidioso?

No, l'idrocolonterapia è un trattamento delicato e generalmente ben tollerato. La temperatura e la pressione dell'acqua sono attentamente controllate per garantire il massimo comfort. La maggior parte dei pazienti trova il trattamento rilassante e non riporta dolore o disagio significativo.

Quanto dura una seduta?

Una seduta di idrocolonterapia dura circa 30 minuti. Per la preparazione all'esame endoscopico (colonscopia) la durata può arrivare a 1,30-2 ore. Durante questo tempo, Ilaria Spiaggi sarà sempre presente per monitorare la procedura e garantire il vostro benessere.

Quante sedute sono necessarie?

Il ciclo base è di 4 sedute per i programmi di detossicazione in assenza di problematiche gastroenteriche o sistemiche. Il numero può variare secondo la condizione morbosa individuale. Ilaria Spiaggi valuterà il percorso più adatto alle vostre esigenze.

Devo fare una preparazione particolare prima del trattamento?

No, non è richiesta una preparazione particolare. Si consiglia di evitare pasti abbondanti nelle 2 ore precedenti la seduta e di bere normalmente. Durante la prima visita, la terapeuta Ilaria Spiaggi fornirà tutte le indicazioni necessarie e risponderà a ogni vostra domanda.